Canali Minisiti ECM

Psoriasi, arriva la cura che mantiene la pelle 'pulita' per 3 anni

Dermatologia Redazione DottNet | 26/05/2018 12:17

Congresso a Verona della SIDeMasST, "terapia facile da usare e rimborsabile"

Tre anni di efficacia costante, con risultati elevati e inalterati di 'pelle pulita'. È il dato più significativo in termini di qualità clinica e di vita per i pazienti affetti da forme di psoriasi a placche di grado moderato-grave, emerso dallo studio Unicover-3 e presentato al 93mo Congresso Nazionale della Società italiana di dermatologia medica, chirurgia, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), che si è tenuto a Verona dal 23 al 26 maggio.

Si tratta del primo studio su 3 anni con un risultato di efficacia così elevato: coinvolti e monitorati 1.340 pazienti, che nell'80% dei casi ha ottenuto risultati più che soddisfacenti a 156 settimane rispetto ai 'misuratori' di risposta terapeutica più elevata per la psoriasi. L'efficacia non è il solo dato positivo, hanno spiegato gli specialisti. Lo studio ha infatti evidenziato anche un elevato profilo di sicurezza: massima tollerabilità, con modesti effetti collaterali, e di 'convenienza', mantenendo cioè i risultati promessi con una sola iniezione autosomministrabile dal paziente al proprio domicilio, visibili già dopo 2-4 settimane dal primo utilizzo rispetto alle 24 settimane di altre terapie simili. 

pubblicità

La pluri-efficacia terapeutica, comprovata per la prima volta da uno studio di fase III specifico sulla psoriasi, ha riguardato la molecola ixekizumab di Lilly, un anticorpo monoclonale che agisce sull'interluchina 17A, fattore chiave nella psoriasi, inattivando la capacità di accendere e fare progredire la malattia. Tutte qualità che identificano questa cura come valida opzione terapeutica di prima linea nel trattamento delle forme avanzate di psoriasi. Il trattamento è rimborsabile dal Ssn dallo scorso giugno. 

"Abbiamo a disposizione una cura, già molto efficace su due anni, ora con risultati mantenuti a un livello costante per un tempo di almeno 3 anni. La somma di più fattori positivi candidano questa cura tra le migliori opzioni terapeutiche di prima linea nel trattamento delle forme avanzate di psoriasi", ha affermato Giampiero Girolomoni, direttore della clinica dermatologica dell'Università di Verona e presidente del Congresso. 

Commenti

I Correlati

Le necessità dei pazienti e della clinica sono state raccolte in un position paper redatto da OMaR e discusso con le istituzioni, associazioni ed esperti

Il presidente Apiafco: Condividere timori e dubbi aiuta a evitare isolamento

Lo evidenza un sondaggio proposto dall'Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco) alla sua rete di associati su tutto il territorio italiano

Nei pazienti con PsA il mancato raggiungimento dell'attività minima di malattia entro un anno è legato a peggiori Pro (Patient repoted outcome, outcome riferiti dai pazienti, come la funzionalità fisica, il dolore e la valutazione globale di malattia

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing